La piazza di Fiera Catena è un grande spazio pubblico prevalentemente a verde che vede la presenza di 36 alberi disposti su tre filari (12 tigli, 13 carpini, 4 pyrus, 6 aceri e 1 quercia). Un luogo di aggregazione, per il gioco e il relax, che riscopre la cortina edilizia su via Cappadocia, assegnando a questa un ruolo urbano originario.
Due grandi filari di alberi segnano il cono visivo di chi percorre lo spazio provenendo dalla ex ceramica verso piazza Polveriera. Intorno all’area sono stati realizzati anche dei nuovi parcheggi lungo via Grayson e via Cappadocia che consentono la sosta veicolare, definendo così i margini di uno spazio pubblico interamente pedonale in cui le grandi aree verdi costituiscono luoghi da vivere.
Sono stati effettuati anche interventi di pulizia e decespugliamento che hanno restituito ordine all’area. Lungo il prato, elemento centrale del progetto, sono state poste anche otto panchine per il relax. Presenti anche due fontanelle e tre cestini per i piccoli rifiuti.
Importanti interventi sono stati realizzati anche per la nuova illuminazione dell’area, con 22 pali della luce a led, e per l’impianto d’irrigazione del verde pubblico. Per la realizzazione della nuova piazza si è intervenuti su un’area di circa 3.000 metri quadrati.
Al centro della piazza sorge uno spazio pavimentato che offre la possibilità di organizzare piccole manifestazioni (presente anche un generatore con sette prese elettriche a disposizione).
I materiali utilizzati sono totalmente compatibili con il paesaggio urbano circostante. Le pavimentazioni dei marciapiedi sono in porfido, mentre in calcestruzzo architettonico (tipo Levoflor) quelle degli spazi interni. Infine, l’area a parcheggi su via Cappadocia è in ciottolato di fiume che ben si integra alla strada vicina.
Le ditte affidatarie dei Lavori sono tutte mantovane: Eredi Montani Corrado di Montani Avv.Elisabetta e C.Sas di Pegognaga, Gastaldi Tecnoimpianti srl di Porto Mantovano e Caem Group spa di Curtatone.
I progettisti: Rina Consulting Spa, Corvino + Multari Srl, Icaro Srl e Ing. Giorgia Lorenzi (con il supporto dell’Ufficio Lavori pubblici del Comune di Mantova). L’importante intervento si inserisce all’interno del progetto “Mantova Hub” che prevede la rigenerazione urbana della periferia est della città.
Proseguono anche i lavori di costruzione della nuova Palestra di Fiera Catena che presto sorgerà all’angolo tra via Salnitro e via Grayson. La nuova palestra servirà di supporto alla scuola in via di realizzazione nell’ambito del progetto di rigenerazione urbana Mantova Hub, nonché per eventuali società sportive in orario pomeridiano.
Tale recupero di identità della zona, complementare alla contigua area Unesco, è all’insegna della sostenibilità ambientale e dell’eccellenza, per generare nuove attività e servizi.
Committente
Comune di MANTOVA
Mattia Palazzi – Sindaco
Andrea Murari – Assessore all’Ambiente e Pianificazione Territoriale
Carmine Mastromarino – Dirigente Settore Territorio e Lavori Pubblici
Giacomo Celona – Responsabile Unico del Procedimento
Progettisti
RINA Consulting – coordinamento generale
CORVINO+MULTARI – architettura
Sparacio & Partners – strutture
Icaro – impianti
ing. Giorgia Lorenzi – leed – cam
Cronologia
Progetto 2018-2019
Realizzazione 2020-2021